Il Belgio produce San Marzano? La Ue prende atto e non difende la Dop
L’Unione europea disconosce il San Marzano dell’agro Sarnese Nocerino, pomodoro a denominazione di origine protetta dal 1996. E’ una varietà che “può essere coltivata al di fuori dell’aria geografica...
View ArticleSan Valentino: il carciofo seduce più dello champagne
E’ più romantico un cappero o una rosa? Un’ostrica o un asparago? Nutrizionisti, sessuologi e chef stellati non hanno dubbi: fra i cibi più afrodisiaci primeggiano gli ortaggi. Poi il pesce e la...
View ArticleLimoni di Amalfi: così i “contadini volanti” salvano la Costiera
C’è tutto un mondo tra gli alberi di limone che avvolgono la Costiera. Sotto e sopra le cime verdi si muove una piccola folla di contadini agili come acrobati. Saltano leggeri sui pali di castagno che...
View ArticleLa spesa con il buono-sconto in Italia vale 7 milioni e il futuro è dei...
La spesa al tempo della crisi si fa con i coupon: nel 2015 sono stati distribuiti in Italia 406 milioni di buoni sconto, di cui il 25% effettivamente presentati alle casse dei supermercati. Un...
View ArticleBio, senza lieviti e additivi: nasce il Protocollo dei vini naturali
Non è la prima e non sarà l’ultima, almeno fino alla stesura di un regolamento europeo. Ma la nuova carta d’intenti sul vino naturale, sottoscritta qualche giorno fa da 40 vignaioli italiani, segnala...
View ArticleNasce in Calabria il primo mulino “social”, finanziato con Facebook
Il mulino di San Floro non è un set da pubblicità, non c’è Banderas nei paraggi. Siamo in Calabria, località Torre del Duca, e qui sorgerà quello che sarà il primo mulino social, con tanto di macine...
View ArticleDieta mediterranea verso una legge? Oggi un nuovo passo avanti al Senato
Dopo l’ approvazione dell’Unesco, la dieta mediterranea finisce in Senato. E’ prevista per oggi un’audizione sui disegni di legge nn. 313 e 926 in commissione Agricoltura, presieduta da Roberto...
View ArticleL’enologa cinese: solo 500 cantine, ma siamo secondi al mondo per ettari di...
In Cina non si brinda solo con il tè al gelsomino o un bicchiere di antico baijiu, quasi un vino bianco (molto alcolico) ricavato dalla fermentazione del sorgo e del grano sin dai tempi della dinastia...
View ArticleLe nuove mete gourmet? Tra i binari delle stazioni
Bistrot, caffè, brasserie e wine bar: c’è un concentrato di vecchia e nuova Europa nei luoghi di ristoro delle grandi stazioni ferroviarie. Spazi che rievocano atmosfere d’epoca (e letterarie) o...
View ArticleUniti sui mercati esteri: nasce la rete d’imprese della Dieta mediterranea
La dieta mediterranea sulle tavole di tutto il mondo, incrementando l’export delle aziende italiane. E’ questa la mission di Gradita, rete d’imprese che debutta sui mercati internazionali. Cinque...
View ArticleA Genova l’Orto collettivo più grande del mondo
Le grandi fonderie del secolo scorso, un gasometro in disuso di un vecchio impianto dell’Amga e la prima pressa dell’ Ansaldo (funzionante fino al 1988) installata nel piazzale dell’Ikea. Dietro i...
View ArticleSostenibile, solidale, a filiera corta: così a Carrara la pesca delle donne...
Alle 8 di mattina Rady ha già messo piede sulla terraferma, sulla banchina del porto di Carrara. Quattro ore prima era salpata a bordo di Sophia (8 metri in vetroresina) e aveva preso il largo per...
View ArticleTossico e rischioso o neutro e sostenibile? Tutte le tesi a confronto...
Sostenibile o insostenibile? Non è solo questo il dilemma. E’ tossico? Cancerogeno? Causa diabete e obesità? La scienza non ha dati sufficienti per condannarlo definitivamente. Così dopo anni di...
View ArticleProgetti condivisi: il mulino calabrese raccoglie online 500mila euro in 90...
E’ bastato postare un appello su Facebook ed è partito il tam tam: Stefano Caccavari, l’inventore dell’orto di famiglia di San Floro, in provincia di Catanzaro, vuole salvare l’ultimo mulino a pietra...
View ArticleEcco il Manifesto dell’allevamento etico: 7 regole per il benessere animale
Allevamento brado, semibrado o confinato? Pascoli e paddock in legno o stalle in cemento? Stabulazione fissa o libera? Animali come prodotti o esseri senzienti? Farmaci, ormoni e super mangimi o...
View ArticleRadici, spezie e fiori: sbarca a Roma la cucina caraibica
Un trolley pieno di radici, spezie, fiori ed erbe aromatiche. Un biglietto aereo a/r Londra-Roma, quattro notti in albergo: la tournée di Jason O Howard fa tappa nella Capitale. Lo chef delle Barbados...
View ArticleDalla macrobiotica arriva l’etichetta super-trasparente: tracciabilità (anche...
La tracciabilità alimentare è molto più un elenco di informazioni obbligatorie trascritte in etichetta, come stabilito a livello comunitario. Per Mario Pianesi, pioniere della Macrobiotica in Italia,...
View ArticleLe super caramelle Usa arrivano in Italia (passando per Catanzaro)
La nuova confetteria arriva dalla Florida dove Brian Schroeder, giovane imprenditore dell’Ohio, ha inventato le caramelle più gustose del mondo. Nel 2010 ha inaugurato Kizable, uno stabilimento che...
View ArticleApprovata la legge sulla birra artigianale: ecco le nuove regole di produzione
Per la birra artigianale è una svolta storica: il Senato ha approvato ieri il Collegato agricoltura, contenuto nel DDL S 1328-B (Disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione,...
View ArticleRistorante, radio, dj, galleria d’arte. Il mercato cambia faccia: ecco gli...
Rionali e tipici ma non solo. Sempre più pop, social e collettivi. Ultimi spazi urbani veramente pubblici, aperti a tutti (un po’ come le chiese), i mercati sono strumento di sviluppo urbano, di...
View Article