Non solo il bianco d’Alba, gli altri tartufi dalla Toscana alla Calabria
Non solo il Tuber magnatum delle Langhe. Dal Veneto alla Calabria i tartufi popolano tutto l’anno i nostri boschi, in prossimità di querce e lecci, roveri, tigli, salici e noccioli. Sulle colline...
View ArticleColtivare i tartufi? Si può (spendendo 6mila euro)
Coltivare tartufi è un buon investimento che garantisce una rendita futura. Ha un costo di manutenzione minimo e richiede poca mano d’opera. L’attività è alla portata di qualsiasi imprenditore agricolo...
View ArticleIl gelato d’inverno: non solo semifreddi e parfait
Niente letargo per il gelato d’inverno, che, in linea con la destagionalizzazione dei consumi, fa crescere la produzione artigianale. Sommando tutti i mesi dell’anno, ne consumiamo 380mila tonnellate,...
View ArticleDall’Uber del cibo ai lunch box: la pausa pranzo diventa golosa
Schiscetta collaborativa take away e food delivery on demand. Ecco le nuove applicazioni dell’economia della condivisione, quella sharing economy che ha partorito Uber, Airb&b, Blablacar (ma anche...
View ArticleLa Lonely Planet da meditazione (al gusto di tè)
Milano? Tre grammi di tè nero, cannella e zafferano. Cinque minuti di infusione e 10 pagine di descrizione: E’ “un’Amsterdam senza il vento dell’oceano, una Venezia senza acqua alta, una Copenhagen...
View ArticleDalle Alpi all’Aspromonte: ecco le “signore degli agnelli”
In montagna vale da sempre la parità di genere: il termine pastore si declina al femminile senza imbarazzi o tentennamenti. La pastora è figura quasi mitologica, legata al gregge e agli altipiani:...
View ArticleContrordine: il burro non fa male (e vi spieghiamo perché)
La scienza della nutrizione riabilita il burro. E lo scagiona dall’accusa di provocare obesità, diabete e malattie cardiovascolari. L’ingrediente più calunniato d’America torna in cucina con propositi...
View ArticleDai cupcake allo Yokan, giro del mondo zuccherato
Ricordate i cupcake più belli d’America, quotati a Wall Street? E la febbre da bakery che a partire dal 2003 contagia il mondo della pasticceria? Tutto comincia con Sex and the city: Miranda e Carrie,...
View ArticleEtichette “parlanti” e marketing personalizzato: così il digitale cambia la...
L’universo digitale si espande e cambia l’anima del commercio. Nel retail alimentare è in atto una rivoluzione: il prodotto si racconta, lo store è uno spazio di relazione. Tutto è in “real time”,...
View ArticleI set del cibo nel mondo: sontuoso come Arcimboldo o minimal giapponese
Una spennellata di Brovil, estratto di carne inglese, e il pollo arrosto appare croccante, lucido, irresistibile. Un rametto di timo, un pizzico di sale aromatizzato e il rollé sembra pronto da...
View ArticleScrivere di cibo: perché all’estero blog e libri sono bestseller
Il food writing, una delle tante forme che assume l’editoria (ma anche la food economy) per promuovere la cultura gastronomica, non è solo un fenomeno contemporaneo. Chi può escludere che Virginia...
View ArticleCosì la Ue ci ha difeso dal “Balzamico” turco
L’aceto balsamico di Modena Igp è in vetta alle classifiche dell’export: il 92% della produzione varca ogni anno i confini nazionali. Il 26% arriva negli Stati Uniti, il 17% in Germania , il 10% in...
View ArticleEcco da cosa si riconosce il balsamico tradizionale (da più di 700 euro al...
Non basta dire balsamico. Dal periodo d’invecchiamento alle bottiglie: tutte le differenze tra aceto balsamico tradizionale e aceto balsamico Igp. The post Ecco da cosa si riconosce il balsamico...
View ArticleI ristoranti del Giubileo: alta cucina tra conventi e monasteri
Nelle stanze affrescate di Palazzo Lante, vicino a piazza Navona, intorno alle 21 sale il canto dell’Ave Maria. E’ la preghiera delle Lavoratrici missionarie dell’Immacolata che a Roma gestiscono l’Eau...
View ArticleDallo Zizania al Basmati, dal Jasmine all’Indaca, tutti i risi del mondo
E’ il re di paelle e sartù, di timballi e salti in padella. Di piatti poveri e cucine blasonate, classiche, etniche e creative. Il Rouge proviene dalla Camargue, il nero – quello Venere – da...
View ArticleCorsa al regalo dell’ultima ora, purché sia gourmet
Sotto l’albero di Natale c’è la buona cucina. Passato il tempo di cravatte e bijoux, il regalo diventa gastronomico. Lo shopping si fa online, ma i menù delle feste saranno quelli della tradizione: i...
View ArticleSe l’agriturismo è sull’albero, dalla Lapponia alla Tuscia
Avamposti segreti, sospesi da terra, abbarbicati a rami di quercia o di pino, per un’esperienza total green. L’agriturismo più “immersivo” è sull’albero: un’avventura da veri Baroni rampanti per chi...
View ArticleQuando l’alta cucina diventa social eating
L’alta cucina fa social eating: al Cohouse, temporary restaurant allestito nella mensa dei ferrovieri di Roma, al Pigneto, sulla Casilina Vecchia, carrellata di chef stellati per una cena. Sold out (90...
View ArticleIn Parlamento la legge sulle birre artigianali made in Italy
Non basta la gradazione alcolica e la densità a fare di una bionda una birra artigianale. La normativa vigente (legge 16 agosto 1962 n. 1354 e successive modifiche) riserva la denominazione di birra...
View ArticleSei una startup del cibo? Il Future Food Accelerator ti aiuta ad andare sul...
Siete una startup e offrite servizi, prodotti e soluzioni legate al mondo del cibo ? Avete un’idea strepitosa ma non sapete come muovere i primi passi? Non perdetevi le prossime “call” di Future Food...
View Article